Il Direttivo dello Sci Club Capracotta esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del prof. Vittorio Giuliano.
Punto di riferimento del nostro sodalizio del quale è stato presidente per oltre 20 anni, ex presidente del Comitato FISI Molisano, nonchè grande appassionato di sport e dell’attività che portiamo avanti con i ragazzi.
Sotto la sua presidenza lo Sci Club Capracotta ha vissuto i suoi momenti migliori, con il riconoscimento del DISTINTIVO D’ORO al merito sportivo dalla FISI nel 1984 e la STELLA D’ORO al merito sportivo dal CONI nel 1985, la massima onorificenza italiana nel campo dello Sport. Nel 1997 ha portato lo Sci Club Capracotta ad organizzare i CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI, quella che tutti ricordano come la migliore edizione di sempre. Nello stesso anno il professor Vittorio ha inoltre ricevuto dalla FISI la COPPA DI CRISTALLO per gli “Sci Club Fedelissimi”, 9 in tutta Italia. In basso le foto del professore durante la cerimonia del 1985 con il Presidente della Repubblica Sandro Pertini e il Presidente del Consiglio Bettino Craxi e nel 1997 con il Presidente della FISI Carlo Valentino.
Lo ricordiamo con un suo articolo del 1984, scritto in occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del nostro sci club. Nello scritto il professor Vittorio esprime il suo attaccamento allo sport ed allo Sci Club Capracotta e ci lascia con un messaggio che, seguendo il suo esempio, cerchiamo ancora oggi di trasmettere alle nuove generazioni:
“Settant’anni fa, il 19 Febbraio 1914 fu fondato lo Sci Club Capracotta che è uno dei più antichi d’Italia. Attraverso l’arco di tre quarti di secolo esso è diventato una vera istituzione cittadina, che ha retto all’urto di due guerre mondiali, ha colto significative affermazioni sportive e si è ben radicato nella coscienza del paese. Punto di riferimento e di incontro della nostra gioventù, ha svolto egregiamente una funzione duplice, di educazione e di affratellamento che, anche se talora è sembrata appannarsi, non è venuta mai meno. Assunto a simbolo della passione sportiva, ha dato vita a numerose manifestazioni competitive, ha preso parte a gare di livello locale e nazionale, ha diffuso e incentivato la pratica agonistica e dilettantistica degli sci. Carico di anni e di gloria e ricco di atleti e di volontà di vittoria, si proietta nel futuro teso a rinnovare lo splendore del passato. Nella fausta ricorrenza del settantenario giunga a tutti i soci ed a quanti ci stanno vicino con l’incoraggiamento e la simpatia il saluto più caloroso, l’augurio più fervido e l’auspicio che lo Sci Club Capracotta possa per l’avvenire costituire sempre più per i nostri giovani palestra di vita e fucina di uomini sani e liberi”.
Sei andato via all’improvviso e ci hai lasciato un vuoto incolmabile.
Ti ricorderemo con tanto affetto.
Grazie di tutto prof. Vittorio Giuliano
Premiazione della Stella d’Oro CONI con Riccardo Plattner (per anni direttore della stazione di Campitello Matese) e Oreste D’Andrea (attuale presidente dello Sci Club) Premiazione della Stella d’Oro CONI con il Presidente del Consiglio Bettino Craxi Premiazione della Coppa di Cristallo FISI con il Presidente della FISI Carlo Valentini Il prof. Vittorio la sera del 19 Dicembre 2018 di ritorno da Roma, dopo la premiazione del Collare d’Oro Premiazione della Stella d’Oro CONI con il Presidente della Repubblica Sandro Pertini
sentite condoglianze. assicuro preghiere di suffragio per il caro Vittorio, un uomo di nobili sentimenti, che ha fatto onore a Capracotta. Il Signore lo accolga nel suo regno di Gioia e di Pace fra i Giusti. Pace e Bene!
Apprendo con sincero dolore e commozione la notizia della scomparsa di Vittorio. A tutti coloro che hanno potuto avvalersi della sua preziosa presenza nelle diversesituazioni di vita e di lavoro vanno le mie plu’ sentite condoglianze l.auraPagliaro
Persona Speciale. Felice di averti conosciuto.R.I.P.
Grazie, professore, per il saluto e l’amicizia che mi dimostravi tutti gli anni quando ci incontravamo d’estate: era per me un momento speciale di ricordi e di emozioni della mia infanzia vissuta a Capracotta, quando eri stato per due anni il mio insegnante di Matematica, oltre che insegnante di vita per tutti.
Eri un nobile d’animo: ti ricorderò sempre con affetto, anche nelle mie preghiere.
Grazie, professore, per il saluto e l’amicizia che mi dimostravi tutte le volte che ci incontravamo d’estate: era per me un sussulto di ricordi e di emozioni legate alla mia infanzia vissuta a Capracotta, dove sei stato mio insegnante di Matematica e di vita.
Hai avuto una nobiltà d’animo innata: ti ricorderò sempre con affetto, anche nelle mie preghiere.