
Torna l’appuntamento autunnale della rassegna di cinema sulla montagna che lo Sci Club Capracotta organizza in collaborazione con il CAI Sezione di Isernia, il Comune di Capracotta, la Pro Loco, il Gruppo Alpini di Capracotta ed il Giardino di Flora Appenninica.
Ci saranno 6 serate con 9 film in programmazione che si svolgeranno presso la sede sociale dello Sci Club in pieno rispetto delle norme contro la diffusione del COVID-19.
Il film che apre la rassegna il 31 Ottobre è Resina di Renzo Carbonera, film sulla musica, sul cambiamento climatico e sul rapporto conflittuale che abbiamo con la bellezza. E’ il film di una giovane donna in un mondo di uomini.
A seguire il 7 Novembre verrà proiettato I Misteri dell’Himalaya, documentario che racconta di una spedizione composta da alpinisti e studiosi giapponesi nelle alte valli del Nepal, ai confini con il Tibet dove conquista una cima di circa settemila metri.
Il 14 Novembre è la volta di Storie di Pietre che racconta di come la piccola comunità di Frascaro, frazione di Norcia, abbia affrontato le difficoltà legate alla distruzione del terremoto.
Sabato 21 Novembre verrà proiettato In un Altro Mondo, documentario che racconta la vita e il lavoro del guardaparco Dario Favre, in servizio a Valsavarenche. Ha vinto il premio al Sondriofestival 2009.
Sabato 28 Novembre verranno proiettati 1954 – Bonatti e l’Enigma del K2, storia alpinistica raccontata da Reinhold Messner sulle vicende della conquista del K2, e il documentario Etna: Anatomia di un Vulcano.
La chiusura della rassegna si terrà Sabato 5 Dicembre e verranno proiettati 3 filmati: Madagascar ultimo Gondwana, La Via Eterna (storia dell’alpinista tarvisiana Nives Meroi) e La congenialità (racconto sul rapporto tra i grandi alpinisti Simone Moro e Tamara Lunger).
Di seguito potete scaricare la locandina completa della rassegna:
Lascia un commento